TERRITORIO

Il cuore verde d’Italia.

L’Umbria e’ detta il cuore verde dell’Italia. Un nome adatto se si pensa alle colline ricoperte di boschi e alle pianure piene di vitigni e oliveti. Ma l’Umbria e’ molto piu’ che solo verde.

Tra borghi e storia:
Le cittadine e i villaggi medievali con i loro imponenti monasteri e chiese fanno rivivere la ricca storia dell’Umbria. Durante il soggiorno a Tenuta Lamborghini Golf & Resort ci sono molte localita’ nei dintorni che non si possono perdere.

Panicale e Lago Trasimeno

Panicale:
Storico e pittoresco paese in Provincia di Perugia, abbarbicato sulla cima di un crinale a 441 m s.l.m. deve il suo aspetto alle origini medioevali di cui ancora oggi ne conserva tutte le caratteristiche strutturali e architettoniche.
Panicale fa parte dei "Borghi piu' belli d'Italia" ed e' stato insignito della "Bandiera Arancione" per la conservazione del paesaggio storico.
Lago Trasimeno:
Compreso nella provincia di Perugia, con i suoi 128 km² di superficie è il lago più grande del centro Italia. Il lago ospita tre isole: l’Isola Polvese, la Maggiore e la Minore. Lungo le sue sponde si affacciano numerosi borghi.

Assisi e Orvieto

Assisi:
Assisi, uno dei luoghi piu’ visitati dell’Umbria. La cittadina natale di San Francesco, nel XIII sec, e’ un famoso luogo di pellegrinaggio con angoli pittoreschi, molti vicoli e tantissime chiese, in onore di Francesco.
La cittadina si trova su una collina, dalla quale si gode di uno splendido panorama.
Orvieto:

Orvieto ha una posizione eccezionale su un altopiano di tufo vulcanico ed e’ una delle citta’piu’ belle dell’Umbria. Nel centro storico si respira un’affascinante atmosfera: e con il suo bellissimo Duomo e’ cambiato pochissimo negli ultimi 500 anni.

Spoleto, Perugia & Norcia

Spoleto:
Spoleto e’una magnifica cittadina ai piedi del Monteluco, piena di interessanti monumenti e vicoli pittoreschi. Un’attrazione imperdibile e’ il Ponte delle Torri, un acquedotto lungo 230 m e alto 80 m.
Perugia:
Perugia e’ il capoluogo dell’Umbria, una citta’ moderna con una piccola metro e scale mobili sotterranee. Ci sono imponenti palazzi storici ma anche vicoletti intimi, ogni sorta di bar e negozietti tradizionali.
Norcia:
Norcia e’ una cittadina accogliente, luminosa e completamente circondata da mura: ispira grande tranquillita’. Norcia e’ anche la citta’ con le piu’ famose tradizioni culinarie dell’Umbria.

Passeggiate | Bicicletta

In Umbria molti incantevoli percorsi per camminare e andare in bicicletta.

Tenuta Lamborghini e’ anche una meta ideale per chi ama passeggiare e andare in bicicletta. In Umbria ci sono tantissimi percorsi possibili in bicicletta, per ciclisti allenati e per quelli piu’ tranquilli.
Inoltre ci sono molti percorsi da fare a piedi. Pedalando o camminando, si gode appieno il paesaggio, gli odori, la pace e le antiche città murate con le loro ripide strade, dove il tempo sembra essersi fermato dal Medioevo. Francesco d’Assisi ha lasciato le sue tracce in Umbria nel XII secolo. I monasteri e le abbazie lo testimoniano.
L’Umbria ha molti ricordi tangibili di quel periodo e gli italiani ne sono orgogliosi. Questo è forse il motivo per cui in Umbria sono stati tracciati così tanti bei percorsi pedonali e ciclabili.

In Umbria con i bambini

Citta’ della Domenica (30 km – 40 minuti di macchina)
Vicino la citta’ di Perugia si trova la Citta’ della Domenica, un Parco dei divertimenti vecchio stile per bambini, pieno di favole, villaggi degli Indiani, altissimi scivoli e una casa dei serpenti. Ci passa anche un trenino e si puo’ fare un giro in barca.
Andare a cavallo e acrobazie (35 km – 45 minuti di macchina)
A Colle Umberto, non lontano da Perugia, si trova un ospitale maneggio che organizza splendide escursioni a cavallo sulle colline. Si puo’ anche fare un corso di acrobazie a cavallo se si e’ abbastanza temerari: e’ comunque bello da vedere.
La Cascata delle Marmore (100 km – 90 minuti di macchina)
A poco piu’ di un’ora di macchina si trova la Cascate delle Marmore, la piu’ alta d’Europa, costruita dai Romani. L’acqua scende da un’altezza di 165 metri e finisce attraverso 3 cascate nella valle del Nera, che si ammirano da un sentiero sicuro e suggestivo .

Eventi speciali in Umbria

Per rendere l’esperienza di vita italiana completa, bisogna andare ad una Sagra o ad un grande evento.

Gli abitanti del posto si riversano sempre nelle Sagre, per cucinare e mangiare insieme. Sono gli abitanti stessi del villaggio infatti che cucinano e servono i piatti, in genere con un prodotto locale come protagonista dell’evento.
Le Sagre vengono annunciate da manifesti pubblici o pubblicizzate dai locali Enti per il turismo.

Ma oltre a questo, ci sono anche eventi di fama internazionale come Umbria Jazz a Perugia e il Festival dei Due Mondi a Spoleto.

Elenco dei principali eventi in programma

 Link utili